Chi Siamo

Creiamo spazi digitali dove l'apprendimento del game design diventa un'esperienza concreta e stimolante.

Dal 2018 insegniamo level design e user experience per giochi 3D a chi vuole davvero capire come funzionano gli ambienti virtuali. Non promettiamo scorciatoie né successi garantiti. Offriamo competenze pratiche, feedback onesto e un percorso strutturato per chi ha la pazienza di imparare sul serio.

Come Abbiamo Iniziato

Tutto è partito da una domanda semplice: perché così tanti corsi di game design parlano solo di teoria senza mai toccare un editor? Abbiamo visto troppi studenti uscire da programmi costosi senza saper costruire nemmeno un livello giocabile.

Così nel 2018, dopo anni passati a lavorare su progetti indie e AAA, abbiamo deciso di creare qualcosa di diverso. Niente slide infinite. Solo editor aperti, progetti reali e feedback diretto su quello che funziona e cosa no.

Oggi lavoriamo con studenti che vogliono sporcarsi le mani. Alcuni vengono da background artistici, altri dalla programmazione. Quello che conta è la voglia di capire come si progetta un'esperienza che tenga le persone incollate allo schermo per le ragioni giuste.

Ambiente di lavoro con monitor che mostrano editor di level design

Il Nostro Metodo

Non crediamo nei miracoli formativi. Crediamo nel lavoro ripetuto, nei prototipi che falliscono e nelle iterazioni che migliorano.

Progetti Veri

Ogni studente costruisce almeno tre livelli completi durante il percorso. Li testiamo con utenti reali e raccogliamo dati su come le persone si muovono negli spazi che hai creato. È l'unico modo per capire se le tue idee funzionano davvero.

Feedback Diretto

Niente valutazioni generiche o commenti vaghi. Ti diciamo esattamente quale parte del livello crea confusione, dove il ritmo cala e perché quel salto è troppo frustrante. Puoi non essere d'accordo, ma saprai sempre dove migliorare.

Tempi Realistici

I nostri corsi durano dai sei ai dodici mesi. Non perché vogliamo allungare il brodo, ma perché imparare a progettare bene richiede tempo. Devi sbagliare, rifare, testare di nuovo. Chi promette competenze in un mese ti sta vendendo illusioni.

Chi Ti Accompagna

Ritratto di Lazzaro Simonetti

Lazzaro Simonetti

Lead Level Designer

Ha lavorato su giochi che probabilmente hai giocato e su molti altri che non sono mai usciti. Sa spiegare perché certi livelli ti fanno venire voglia di continuare e altri ti fanno chiudere il gioco dopo dieci minuti.

Ritratto di Dafne Ferretti

Dafne Ferretti

UX Specialist

Si occupa di capire perché i giocatori fanno quello che fanno. Ha passato anni a guardare heatmap e session recording per identificare i pattern che rendono un'esperienza fluida o frustrante.

Schermo con griglia di level design e annotazioni progettuali

Quello in Cui Crediamo

  • Onestà Sopra Tutto

    Se un progetto non funziona, te lo diciamo. Se un approccio è troppo ambizioso per il tempo disponibile, ti aiutiamo a ridimensionarlo. Meglio un feedback scomodo che un incoraggiamento vuoto.

  • Apprendimento Progressivo

    Ogni esercizio costruisce su quello precedente. Non ti buttiamo in un progetto complesso senza averti dato gli strumenti per affrontarlo. Ma non semplifichiamo troppo: il mondo reale è complicato.

  • Comunità di Pratica

    Gli studenti migliori sono quelli che si aiutano a vicenda. Creiamo occasioni per testare i progetti degli altri, scambiare feedback e confrontarsi su cosa funziona. Perché imparare da soli è più lento.

Pronto a Iniziare?

Le prossime sessioni partono a settembre 2025. Se vuoi saperne di più sul programma o parlare con chi ha già frequentato i corsi, contattaci. Ti rispondiamo entro un paio di giorni.

Contattaci